
Libretto di circolazione: come si legge e legenda completa
Impara a leggere il libretto di circolazione: guida completa alla legenda dei codici, sezioni e come cambia con l’impianto GPL sul veicolo.
Il libretto di circolazione, noto anche come carta di circolazione, è un documento essenziale che accompagna ogni veicolo e ne certifica l’idoneità alla circolazione su strada. Questo documento contiene informazioni relative al veicolo, al suo proprietario e alle specifiche tecniche.
È obbligatorio tenerlo in macchina in quanto, in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, deve essere sempre esibito insieme alla patente di guida.
Per prevenire la contraffazione, il libretto di circolazione è stampato su una carta speciale con elementi di sicurezza, rendendone difficile la falsificazione.
Ogni automobilista dovrebbe conoscere il significato dei codici e delle informazioni riportate nel libretto di circolazione, poiché è utile non solo per le operazioni amministrative, come ad esempio il passaggio di proprietà o la revisione, ma anche per comprendere dati fondamentali relativi alle caratteristiche del mezzo in modo da evitare problemi burocratici e assicurarsi che i dati siano corretti.
Inoltre, è un aspetto essenziale quando si acquista un’auto usata, poiché consente di verificare la corrispondenza delle informazioni fornite dal venditore con quelle ufficiali.
In questa guida, analizzeremo nel dettaglio la struttura del libretto e spiegheremo la legenda completa dei codici per aiutarvi a interpretarlo con facilità.
Struttura del libretto di circolazione
La struttura del libretto di circolazione è suddivisa in 4 quadranti. La suddivisione è stata pensata per rendere la lettura semplice e immediata, così da facilitare la consultazione e consentire di individuare rapidamente le informazioni necessarie, sia per uso personale che in caso di controlli da parte delle autorità competenti.
Nel fronte del libretto sono riportate le informazioni principali relative al veicolo e al suo intestatario, mentre nel retro del libretto si trovano i dettagli tecnici e i dati sulle revisioni. Ogni sezione del libretto è organizzata secondo uno schema codificato, stabilito dalle normative europee, che garantisce omogeneità tra i vari Stati membri dell’UE.
Di seguito vi spiegheremo tutti i dettagli che vi sono riportati.
Fronte del libretto
Nella parte frontale del libretto di circolazione troviamo quattro quadranti che racchiudono i dati principali relativi al mezzo e al suo intestatario.
Questa pagina è particolarmente importante perché fornisce le informazioni chiave per identificare il veicolo e il proprietario, dettagli fondamentali per ogni operazione amministrativa.
Ogni elemento riportato in questa pagina è regolato da codici alfanumerici ben precisi, che permettono di uniformare i documenti di circolazione a livello europeo.
Primo quadrante: Dati identificativi del veicolo
Questa sezione contiene i dati essenziali per l’identificazione del veicolo, tra cui il numero di targa, la data della prima immatricolazione, la marca, il tipo e la denominazione commerciale. Questi dati sono importanti per assicurarsi che il veicolo sia correttamente registrato.
Secondo quadrante: Dati dell’intestatario
In questa parte troviamo le informazioni sul proprietario del veicolo, come nome, cognome o ragione sociale e indirizzo di residenza. Queste informazioni permettono di risalire all'intestatario legale del mezzo e sono fondamentali durante operazioni come il passaggio di proprietà o in caso di verifiche amministrative.
Terzo quadrante: Dati tecnici principali
Qui sono riportati i dati relativi alla struttura del veicolo, tra cui il numero di telaio, la massa massima a carico e altri parametri tecnici. Informazioni utili che permettono di identificare le specifiche tecniche del veicolo, sia per il controllo delle sue caratteristiche che per assicurarsi che il mezzo rispetti le normative di sicurezza e ambientali.
Quarto quadrante: Omologazione e caratteristiche ambientali
Questa sezione contiene le informazioni relative alle emissioni inquinanti, al tipo di alimentazione del veicolo e al numero di omologazione. Questi dati sono particolarmente rilevanti per il rispetto delle normative ambientali e per verificare che il veicolo rispetti i limiti di emissione previsti dalla legge.
Retro del libretto
Nella parte posteriore del libretto di circolazione troviamo altri quattro quadranti che riguardano la gestione amministrativa e le caratteristiche tecniche aggiuntive del veicolo.
Questa sezione è particolarmente rilevante per la verifica della conformità del mezzo alle normative vigenti, poiché include dettagli sulla revisione, la massa complessiva, la capacità di traino e altre annotazioni.
Primo quadrante: Revisione e scadenze
In questa sezione vengono riportate le informazioni relative alle revisioni obbligatorie, con indicazione della data di scadenza e della categoria del veicolo. La revisione periodica è essenziale per garantire che il veicolo sia in condizioni di sicurezza e rispetti le normative ambientali.
Secondo quadrante: Massa e traino
Questo quadrante include dati fondamentali sulla massa massima consentita del veicolo e sulla sua capacità di traino. È qui che troviamo la massa massima rimorchiabile con e senza freno, informazioni particolarmente importanti per chi utilizza il veicolo per trasportare rimorchi o caravan.
Terzo quadrante: Posti a sedere e caratteristiche specifiche
Qui sono indicati il numero totale di posti disponibili nel veicolo, incluso il conducente, e altri dettagli specifici che riguardano la configurazione dell’abitacolo. Questi dati sono rilevanti, ad esempio, per verificare la capienza massima ammessa e per eventuali aggiornamenti dell’omologazione.
Quarto quadrante: Annotazioni e variazioni amministrative
L’ultima sezione del retro del libretto di circolazione è dedicata alle annotazioni ufficiali, che possono riguardare passaggi di proprietà, cambi di residenza dell’intestatario, modifiche strutturali del veicolo o altre variazioni rilevanti. Questa parte è utile per assicurarsi che il libretto sia sempre aggiornato e corretto sulla situazione amministrativa del veicolo.
Legenda completa dei codici del libretto di circolazione
Per interpretare correttamente i dati presenti sul libretto, è importante conoscere bene il significato dei codici che lo accompagnano.
Ogni dato riportato è associato, infatti, a un codice alfanumerico che identifica specifiche caratteristiche del veicolo e del proprietario.
In questa sezione, troverete la legenda completa dei codici utilizzati nel libretto di circolazione, che vi permetterà di decodificare facilmente ogni informazione presente nel documento.
? A: Numero di targa del veicolo
? B: Data della prima immatricolazione
? C.1: Tipo di documento (libretto di circolazione)
? C.2.1: Nome o ragione sociale dell’intestatario
? C.2.3: Indirizzo dell’intestatario
? D.1: Marca del veicolo
? D.2: Tipo del veicolo
? D.3: Denominazione commerciale
? E: Numero di telaio del veicolo (VIN)
? F.1: Massa massima a carico tecnicamente ammessa
? F.2: Massa massima consentita per la circolazione
? F.3: Massa totale ammissibile dell’insieme veicolare
? G: Massa del veicolo in ordine di marcia
? I: Data di scadenza della revisione
? J: Categoria del veicolo
? K: Numero di omologazione
? O.1: Massa massima rimorchiabile con freno
? O.2: Massa massima rimorchiabile senza freno
? P.1: Cilindrata
? P.2: Potenza netta massima in kW
? P.3: Tipo di alimentazione
? Q: Rapporto potenza/massa
? S.1: Numero complessivo di posti disponibili, incluso il conducente
? U.1: Livello di rumorosità a veicolo fermo
? U.2: Regime motore a veicolo fermo
? V.7: Emissioni di CO2
? X.1: Anno di costruzione
? Y.1: Classe ambientale Euro del veicolo
Come cambia il libretto con un impianto GPL
In presenza di un impianto GPL installato after market, ovvero successivamente all’acquisto del veicolo, il libretto di circolazione subisce alcune modifiche a seguito del collaudo.
Dopo l’installazione, l’officina installatrice appone un timbro specifico sul libretto di uso e manutenzione, con i riferimenti dei “principali” componenti installati.
Una volta superato il collaudo presso un Ufficio della Motorizzazione Civile, viene rilasciato un adesivo ufficiale che attesta l’omologazione dell’impianto, da applicare direttamente sul libretto di circolazione.
Un dettaglio importante da tenere presente riguarda l’installazione dell’impianto:
? In caso di installazione after market, il codice P.3 (tipo di alimentazione) del libretto rimane “Benz” (benzina), anche dopo l’aggiunta dell’impianto.
? In caso di installazione dalla casa costruttrice, il codice P.3 (tipo di alimentazione) indicherà direttamente “B/GPL”, segnalando che il veicolo è nato con alimentazione mista.
Conclusione
In conclusione comprendere a fondo il libretto di circolazione vi permette non solo di gestire con maggiore consapevolezza il vostro veicolo, ma anche di affrontare senza imprevisti qualsiasi procedura burocratica, amministrativa o tecnica.
Che si tratti di una semplice revisione, di un passaggio di proprietà o della verifica delle caratteristiche ambientali, avere familiarità con questo documento vi aiuterà a muovervi con sicurezza tra normative e controlli.
Il libretto di circolazione è la carta d’identità della vostra auto, e conoscerlo a fondo può fare davvero la differenza.